La protezione perimetrale va oltre i sensori utilizzati per prevenire le intrusioni in impianti di grandi dimensioni e deve tenere conto di tutte le caratteristiche dell’impianto e dei suoi rischi. Per ottenere un rilevamento affidabile e preciso in aree di grandi dimensioni, è essenziale includere l’analisi video.
Cosa vogliamo proteggere?
È importante identificare le aree a maggior rischio di intrusione e concentrare l’attenzione su questi punti. Per fare ciò, è importante distinguere tra protezione perimetrale con analisi video e sistemi TVCC. Nel caso della video analisi le scene sono completamente diverse, gli obiettivi sono più chiusi e si presta particolare attenzione alle aree che si vogliono proteggere. Inoltre, le telecamere devono essere posizionate a un’altezza minima di 3 o 4 metri ed evitare zone di cielo o esterni troppo distanti dall’area protetta.
Sistemi di analisi video
Un sistema di sicurezza che include l’analisi video permetterà di rilevare e verificare le intrusioni nell’impianto in modo rapido e intuitivo grazie al software di gestione degli allarmi. Questo è il sistema più potente per rilevare persone, auto, animali, ecc. e inviare avvisi o attivare deterrenti nel modo più semplice. Dai centri di controllo, qualsiasi incidente può essere verificato in pochi secondi; l’operatore riceve un video dell’allarme che include un riquadro nel punto esatto in cui l’allarme è stato attivato. In questo modo, la verifica è quasi immediata e l’azione può essere intrapresa senza ritardi.
Le dimensioni dell’installazione
Quando il perimetro da proteggere è molto ampio, i sistemi di sicurezza tradizionali come cablaggi, sensori, ecc. possono essere molto costosi. In questi casi, l’analisi video è la soluzione migliore, in quanto permette di coprire ampi perimetri con meno risorse e la massima efficienza. Per la protezione del perimetro, è importante non lasciare aree cieche per garantire un buon rilevamento, quindi, in base alle distanze del perimetro, sceglieremo il tipo di telecamera da utilizzare nell’installazione, termica o giorno/notte. Se è già presente un circuito TVCC, il sistema può essere adattato senza alcun inconveniente.
Manutenzione
La manutenzione preventiva deve essere effettuata in qualsiasi installazione con un sistema di sicurezza perimetrale, anche se viene progettata e preventivata nello studio del progetto. Oltre alla manutenzione tecnologica, l’azienda installatrice dovrebbe eseguire la manutenzione dell’impianto per facilitare la sicurezza perimetrale, per garantire che non ci siano elementi che ostacolino la visione, come la vegetazione, le condizioni delle recinzioni metalliche, i muri, i cavi non necessari, i pali o altri elementi.
Risorse adeguate
Per garantire la protezione perimetrale di qualsiasi locale, è fondamentale avere il personale giusto, non solo il numero di operatori che assegniamo deve essere preso in considerazione, ma anche che abbiano ricevuto la giusta formazione per massimizzare i vantaggi offerti dalla video analisi. Allo stesso modo, è consigliabile poter effettuare esercitazioni periodiche per verificare il corretto funzionamento del sistema, delle attrezzature, del personale e della risposta complessiva, nonché corsi per tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi del prodotto.
DAVANTIS, specializzata in analisi video per la protezione perimetrale fin dalla sua fondazione, offre una soluzione sviluppata con la propria tecnologia per i perimetri che richiedono la massima sicurezza e una gestione degli allarmi semplice e veloce. Un sistema di videosorveglianza su larga scala per installazioni complesse e per clienti esigenti. Scoprilo, siamo sempre pronti ad aiutarti.





