25 Mag 2021

Sicurezza perimetrale: come risolvere le “zone morte” nella videosorveglianza

Blog sulle zone cieche

La funzione principale di un sistema di sicurezza perimetrale è il rilevamento tempestivo di intrusioni e incidenti. La copertura dell’area da monitorare e controllare è un requisito che nessun installatore dovrebbe trascurare quando progetta l’installazione di telecamere di videosorveglianza. Per evitare i cosiddetti “punti ciechi” o “zone morte” è importante disporre di un pianificatore di progetti di sicurezza, come il nostro strumento gratuito di pianificazione del sito, dove è possibile progettare progetti personalizzati di analisi video e sicurezza delle telecamere.

Quali sono i “punti ciechi” o le “zone morte” della videosorveglianza perimetrale?

Si tratta delle aree al di fuori dell’angolo di ripresa e registrazione di una telecamera. Queste aree devono essere prese in considerazione in qualsiasi installazione di sistemi TVCC perimetrali. Esistono diversi fattori che possono aiutare a risolvere questi “punti ciechi”:

Posizione delle telecamere: campi visivi intersecanti

Per risolvere questo problema, si consiglia di prevedere dei punti di intersezione tra l’area di copertura di una telecamera e quella di un’altra. Ciò implica che il posizionamento di una telecamera deve coprire la “zona morta” del campo visivo di un’altra telecamera. Questa sovrapposizione delle aree da monitorare aumenta il grado di efficacia dei sistemi di videosorveglianza.
Per evitare le “zone cieche” è importante verificare che la telecamera anteriore copra e garantisca il rilevamento fino alla zona cieca della telecamera posteriore, cioè ogni telecamera deve coprire la zona cieca della telecamera anteriore. Le telecamere devono avere una visione chiara dell’area da monitorare. A tal fine, esistono diverse configurazioni per il posizionamento delle telecamere:

 

Per evitare i

Illuminazione dell’area di videosorveglianza

L’illuminazione è fondamentale per ottenere immagini di qualità e aumentare la percentuale di rilevamento. Dipende dalla distanza tra la posizione della telecamera e l’area da monitorare. Esistono faretti IR di diverse intensità per poter dare una risposta efficace a seconda della distanza, che sia di 60-70 metri o di >200 metri per illuminare correttamente distanze di 120 metri.

Oltre all’intensità/distanza, è importante che la telecamera e il faretto IR abbiano lo stesso angolo di visione. Si consiglia di installare un faretto IR a una distanza di 50-100 cm dalla telecamera per massimizzare la visibilità e ridurre i falsi allarmi.

 

Illuminazione dell'area di videosorveglianza

 

Tipi di telecamere di videosorveglianza

A seconda del tipo di progetto di installazione di sicurezza, è necessario prendere in considerazione il tipo di telecamera da utilizzare. Anche la qualità dell’immagine e il campo visivo fornito dalle telecamere giocano un ruolo importante nella massimizzazione dei campi visivi. Le telecamere di videosorveglianza diurne e notturne con WDR (Wide Dynamic Range) migliorano il contrasto delle immagini nelle aree buie o in ombra.

In un progetto di sicurezza perimetrale per la protezione di un perimetro, è molto comune trovare aree da coprire con una disposizione più verticale che orizzontale; questo è un problema che può essere facilmente risolto con la nostra funzionalità “Corridor View” (Modalità Corridoio). Questa funzionalità di DAVANTIS consente di fornire un’immagine orientata verticalmente, coprendo un’area di rilevamento maggiore rispetto a una visualizzazione orizzontale standard e riducendo la zona morta sotto la telecamera.

 

Tipi di telecamere di videosorveglianza

 

Altezza di installazione delle telecamere

L’altezza ottimale per le telecamere giorno/notte è di 4 metri, ma mai inferiore a 3 metri. Nel caso delle telecamere termiche, si consiglia un’altezza di 6 metri e un minimo di 4 metri. Queste altezze consigliate garantiscono un angolo di rilevamento ottimale, riducendo al minimo gli “angoli morti” nell’area da monitorare.

È importante che le videocamere siano installate su una superficie rigida e stabile (ad esempio, su un muro) per ridurre al minimo le vibrazioni inerenti al funzionamento della videocamera.

Altezza di installazione delle telecamere

 

Se vuoi ridurre al minimo le “zone cieche” nelle tue installazioni di sicurezza perimetrale, utilizza la nostra piattaforma Site Planning Tool.

Come funziona lo strumento di pianificazione del sito?
Si tratta di uno strumento gratuito e affidabile al 100%. Grazie a questa piattaforma è possibile effettuare una simulazione di un’ipotetica installazione in cui distribuire i diversi dispositivi di sicurezza e verificare le reali esigenze di ogni cliente. Lo strumento di pianificazione del sito ti permette di implementare un sistema di videosorveglianza perimetrale di successo, evitando problemi di copertura come “punti ciechi” o “zone morte” che rappresentano un elevato rischio per la sicurezza.

Vuoi migliorare il tuo sistema di videosorveglianza a circuito chiuso per la sicurezza perimetrale? Contattaci!

 

Scarica il PDF

Recenti

reciente

Come rilevare intrusioni a lunga distanza con l’analisi video intelligente

Come rilevare intrusioni a lunga distanza con l’analisi video intelligente
reciente

Ottimizza il tuo CRA con l’integrazione DFUSION + Ocularis

Ottimizza il tuo CRA con l’integrazione DFUSION + Ocularis
reciente

Vieni a trovarci a Sicurezza 2025: l’innovazione nella sicurezza

Vieni a trovarci a Sicurezza 2025: l’innovazione nella sicurezza
reciente

Site Planning Tool: nuovi strumenti e miglioramenti

Site Planning Tool: nuovi strumenti e miglioramenti
reciente

Evento EMCS di successo: DFUSION in azione

Evento EMCS di successo: DFUSION in azione
reciente

AI per il rilevamento intelligente di minacce e intrusioni: DFUSION

AI per il rilevamento intelligente di minacce e intrusioni: DFUSION